-
Yesterday, il film del 2019. Commedia romantica su un What If improbabile
Yesterday, una commediola romantica del 2019 che si basa sul grande what if di un mondo senza Beatles. Quali sono le principali carenze di questa pellicola firmata Danny Boyle?
2019, all you need is love, Amazon Prime, analisi, autori, beatles, beatles film, blog, cinema, Coca Cola, comico, commedia, community, Danny Boyle, Ed Sheeran, Ellie Appleton, fanfic, fanfiction, film, film 2019, George Harrison, Harry Potter, help, Here comes the sun, Himesh Patel, J K Rowling, Jack Malik, John Lennon, Let it be, Lily James, love story, movie, Mr Bean, musica, netflix, non sense, opinione, parere, Paul McCartney, pellicola, Prime Video, Recensione, recensione film, Richard Curtis, Ringo Starr, shape of you, sito, soundtrack, storia d'amore, trailer, Trainspotting, video, wordpress, yellow submarine, Yesterday, Yesterday film -
Halston: un nuovo successo per Ryan Murphy
Halston, la recensione della nuova serie di Ryan Murphy
-
Scream Queens, un’ode alla scorrettezza
Perché Scream Queens è una serie da guardare assolutamente? La mia recensione in questa pagina!
-
Insatiable, le accuse di una serie cancellata
L’ironia può essere una lama tagliente. Sopratutto se sfocia nel camp e nel black humor. Sopratutto in questi anni in cui tutto deve essere per forza egualitario, quando, come già sappiamo bene, la vita non è per niente egualitaria.
abbuffate, accuse, Alyssa milano, analisi, black humor, body shaming, bulimia, comicità, concorso di bellezza, critica, Debby ryan, disturbi alimentari, fat shaming, feedback, film, grassofobia, Insatiable, netflix, politically correct, politicamente corretto, psicologia, Recensione, serie cancellate, serie tv, torta, usa -
La La Land: un film che ci ricorda di sognare proprio quando non siamo più in grado di farlo.
La La Land parla di sogni da inseguire, ad ogni costo.
-
Favolacce, Fratelli D’Innocenzo, 2020
Favolacce è una bellissima confezione di squallore narrativo. Un film che non lascia altro che inquadrature lente, in una trama che non è ben chiara, sembra quasi scritta appositamente per lasciare libero spazio alla creatività registica. Magari i fratelli D’Innocenzo sono i regnanti assoluti del videomaking, ma lo stesso non si può dire della loro…
-
Bowling for Columbine, di Michael Moore, 2002
Michael Moore traccia un preoccupante bilancio che avvolge gli Stati Uniti in una fobia tutta americana sulla difesa personale, le armi da fuoco e la cultura della paura offerta dai media. Un’analisi approfondita del film in questo articolo.